“Con questo Il profumo dei fiori secchi però cambiano del tutto gli scenari e forse le prospettive. Siamo infatti dalle parti di un pop evoluto, capace di accogliere istanze diversamente cantautorali ed azzardi elettrosintetici”.
(Sentireascoltare)
“Il cantautore-filosofo non cerca il facile consenso e a tratti, magari quando gli basta una chitarra acustica in sottofondo, indovina schegge di leggere melodie che potrebbero godere di trattamenti in sintonia con il Battisti-Panella di “Don Giovanni”.
(Il Mattino)
“Questo disco è più importante di quel che sembra e l’autore va tenuto sotto stretta osservazione, perché c’è la possibilità concreta che a breve dovremo gridare al miracolo”.
(Storia della Musica)
“Un disco bello ed imperfetto che apre in ogni caso nuovi scenari per il pop italiano”.
(FreakOut Magazine)
“Il passaggio è quello dall’ambient all’esordio cantautorale. E in mezzo c’è l’elettronica, la sperimentazione, il pop, il rock e tante influenze provenienti da Franco Battiato e dal suo modo di evocare scenari, paesaggi e suggestioni di ogni tipo con un preciso uso dei vocaboli”.
(Jam)
Tracce
- Al di là degli ombrelli
- Corrente elettrica e papaveri
- Armonia irreversibile
- Legni bruciati
- Esternazione delle ombre
- Guarda su
- Ho camminato su un aquilone
- In aria per sempre
- Le favole dello spavento
- Nero arcobaleno
- Soli tra i fiori
- Prato al terzo piano
- Ricordi occulti (frammenti di memoria futura distorti)
- Sistema venoso
- Quel camino emette sinfonie



Crediti Album
Davide Matrisciano: produzione artistica e arrangiamenti; voce, pianoforte acustico, pianoforte elettrico, Fender Rhodes, synth, drum machine, programmazioni
Claudio Romano: batteria (tranne 3)
Davide Costagliola: basso (5,8,9,10,11,13)
Andrea Palazzo: chitarra elettrica ed acustica (2,4,7,8,9,10)
Lodo Guenzi: synth (1)
Paolo Polcari: synth (2, 8)
Saughelli: basso (2,6,7,12)
Andrea Braido: chitarra elettrica (3,10)
Cesare Malfatti: chitarra elettrica (5)
Massimo Ghiacci: basso (4)
Nicola Manzan: violino (6,11)
Mattia Boschi: violoncello (6)
Lorenzo Corti: chitarra elettrica (6,11)
Carlo Boccadoro: celesta (15)
Lello Brandi: basso (15)
Marco Bachi: basso (3)
Cristiano Lo Mele: chitarra elettrica (13)
Davide Arneodo: violino (12)
Michele Campetti: synth (13)
Ilenia Volpe: chitarra elettrica (14)
Claudio Tarantino: synth (15)
Massimiliano Jovine: basso (14)
Manuel Zito: piano, piano elettrico (2,4,5,6,8,9)
Sauro Lanzi: tromba, flauto dolce tenore (7)
Saro Cosentino: chitarra elettrica (12)
Luciano “Varnadi” Ceriello: voce recitante (1)
Zorama: voce (9) – Fabio Cinti: voce (11)
Principe e socio M.: voce (7)